Hai deciso di affidare il sito aziendale a tuo “cugino”? Ti spieghiamo perché è una scelta sbagliata.

Realizzare un sito aziendale, soprattutto se ben strutturato e che dia dei risultati, ha un costo. Molto spesso, per abbattere questi costi, la tendenza è quella di farsi aiutare dal famoso “cugino” che ci sa fare con i siti.

Sottovalutare la potenzialità di un sito aziendale, affidandolo a delle persone che non sono esperte nel settore, compromette la possibilità di acquisire nuovi clienti o vendere il tuo prodotto.

Infatti, per realizzare un sito internet che converta concretamente è necessario avere una strategia ben definita, partendo dall’analisi di mercato sino ad arrivare alla realizzazione fisica del sito e di un’immagine coordinata che ti rappresenti in tutte le piattaforme.

Noi abbiamo studiato quali sono i 4 step più importanti per realizzare un sito web performante.

1. ANALISI DEI BISOGNI
Ogni persona ha dei bisogni, più o meno importanti, come insegna Abraham Maslow con la sua piramide dei bisogni dell’individuo. Egli, infatti, basa le sue fondamenta sui bisogni fisiologici quali nutrirsi, dormire ecc, ma arriva a toccare esigenze come il bisogno di appartenenza, di stima e di auto realizzazione.

Come fare quindi a capire le esigenze del nostro target e cosa lo spinge ad effettuare l’acquisto di un bene/servizio rispetto ad un altro? Studiandone il comportamento online, facendo attenzione alle conversazioni nei forum oppure nei social network avrai modo di capire molto sul tuo utente.

2. ANALISI
Una volta scoperto qual è il bisogno latente del tuo probabile cliente, attraverso l’analisi dei dati che avrai raccolto, è importante comunicargli che tua hai la soluzione adatta a quella particolare esigenza, offrendogli il tuo prodotto o servizio.

3. CONTENUTI
Ora entra in campo il lavoro creativo che sia esso di testo o immagini. Un team di copywriter e di grafici sarà pienamente capace di ideare una comunicazione estremamente efficace, basandosi sulle parole chiave utili ad attirare il tuo potenziale cliente.

È così necessario creare articoli, post, immagini o video accattivanti, che non solo suscitino l’interesse, ma che inducano il tuo soggetto di riferimento all’acquisto.

4. SITO WEB
Una volta capito chi è il tuo cliente e come comunicare con lui sarà possibile creare un sito aziendale che abbia le caratteristiche giuste, quali:
– un layout accattivante;
– una semplicità nei contenuti;
– capacità di essere performante e veloce;
– che contenga una call to action efficace;
– che i contenuti siano in chiave SEO;
– che sia, quindi, ben indicizzato;
– che abbia contenuti di alta qualità;
– che sfrutti i social network per estendere il target.

Per un addetto ai lavori questo è estremamente elementare, ma per il “cugino” che ci sa fare con i siti, forse non è così scontato pensare a tutti questi passaggi fondamentali.

È questa la ragione per cui noi consigliamo di affidarti ad un professionista. Contattaci!

Articoli correlati